Scheda tecnica

Manichini
Autore: Irene Caltabiano e Riccardo Iannaccone
Genere: Fantasy
Editore: Rossini
Data di uscita: 30/12/2020
Formato: Ebook
Anno Pubblicazione: 2020
Acquista: Libro
Trama
Trovarsi nel bel mezzo di un’apocalisse zombie non capita tutti i giorni. E se il morbo esplodesse in un sacro tempio della moda quale la Milano Fashion Week? Un ex fotografo di guerra, un autista di limousine, una modella con disturbi alimentari, una fanatica fashion blogger, uno stilista snob, un rozzo fattorino e una donna muta, si trovano a essere casualmente compagni di sventura nella lotta per la sopravvivenza. Da un vagone dismesso del padiglione ferroviario, allo squallore delle vie cittadine fino alla ricerca della salvezza sul terrazzo di un edificio, il gruppo dovrร affrontare molte difficoltร . Ma qualcosa non quadra e la veritร non sempre risiede in ciรฒ che si percepisce.

Ciao a tutti miei cari amici lettori, come sta procedendo la vostra estate? La mia sicuramente piena di letture! Infatti eccomi qui, come promesso per parlarvi di questo romanzo che ho concluso da poco. Ringrazio ancora gli autori per avermi inviato la copia e permesso cosรฌ di leggerlo e recensirlo.
Manichini รจ un romanzo che parla di zombie. Eh sรฌ, avete capito bene! Proprio come i migliori film del genere ci parla di un’apocalisse zombie che ha inizio durante la fashion week di Milano. Con un ribaltamento completo di qualsiasi stereotipo sulle sfilate di moda a calcare le passerelle saranno proprio queste creature raccapriccianti, alla costante ricerca di un minuscolo pezzetto di carne umana da sbranare.
L’apocalisse che si scatena viene vista dal di dentro attraverso gli occhi dei sei personaggi protagonisti: in una narrazione che alterna piรน voci ci troviamo immersi nella vicenda. Ma i personaggi non sono solo gli occhi da cui il lettore osserva la scena, attraverso di loro sono introdotte alcune delle tematiche piรน attuali della nostra societร : il riscaldamento globale, la sovranitร dei cellulari o per meglio dire dei social, l’immagine e l’apparenza che contano piรน di ogni altra cosa e la paura dello straniero che con il suo essere diverso da noi รจ il primo da additare in caso succeda qualcosa di male.
Come ogni buon libro sugli zombie, non ribalta unicamente gli stereotipi piรน comuni dell’umanitร mettendo a nudo le tematiche che piรน ci toccano da vicino, ma mette in scena l’azione, il dramma della lotta per la sopravvivenza dei nostri personaggi costretti a collaborare per salvarsi nonostante siano cosรฌ diversi. E cosรฌ ci ritroviamo con loro a cercare di sfuggire ad una situazione che ha del surreale, cercando di capire come il tutto sia potuto accadere. Incappiamo quindi in una buona dose di mystery e mentre diciamo addio ad alcuni personaggi e facciamo la conoscenza di nuovi, ci rimane sempre il tarlo che qualcosa non quadri, che bisogna andare piรน affondo nella vicenda: ed รจ ciรฒ che faranno i nostri attori messi sulla scena, fino ad arrivare a scoprire una veritร che non si aspettavano.
Il romanzo ha in sรจ tutto quello che si cerca in un racconto sugli zombie: azione, mistero, dramma… e sebbene io non sia appassionata del genere, ammetto di aver apprezzato molto la storia compresa anche la risoluzione finale, anche se forse avrei preferito qualche briciola di pane in piรน che mi conducesse verso la conclusione: non che non ci fossero indizi che qualcosa non quadrava, ma per come รจ strutturata la narrazione l’attenzione del lettore viene distolta molto dalla lotta fine a sรฉ stessa con gli zombie piรน che dalla risoluzione del mistero che ha generato tutta la situazione.
Nonostante ciรฒ sono rimasta affascinata dal racconto, soprattuto grazie anche a personaggi che si fanno apprezzare sia nei difetti che nei pregi: la narrazione a volte ironico/sarcastica dei protagonisti rende la lettura frizzante, piacevole e soprattutto coinvolgente.
“Eccolo il cliffhanger.” Sghignazzรฒ divertito.
Catozzi l’aveva captato.
“Cosa, amico mio?”
“Il cliffhanger.”
“Cos’รจ il cliffhanger? Qualcosa da mangiare?”
“No, ma ti piacerร comunque.”
“Se lo dici tu.”
“Fidati.”– Manichini –
#prodottofornitoda Riccardo Iannaccone e Irene Caltabiano


Seguimi su…

Vive immersa tra l’odore della carta e dell’inchiostro. Appassionata lettrice ha compiuto studi umanistici e spera di diventare una brava scrittrice e una brava insegnante