Trama
Un giorno, a ventinove anni, Murakami รจ allo stadio a guardare una partita di baseball quando, osservando la traiettoria della palla finire nel guantone di un giocatore, ha come un’illuminazione: lui, un giorno, diventerร uno scrittore. Tornato a casa, sul tavolo della cucina inizia a scrivere un romanzo e poi un altro ancora: Ascolta la canzone del vento e Flipper, che raccontano la storia di un ragazzo di vent’anni con la voglia sfrenata di scrivere un ยซromanzo belloยป. Nel frattempo, perรฒ, fuma, beve, pensa alle ragazze con cui in passato ha fatto l’amore. Le cataloga, le evoca. E chiacchiera con un suo amico, ancora piรน cinico e disilluso di lui, nella convinzione di poter trasformare la realtร con le parole. Ma l’etร adulta รจ li ormai a un passo e il tempo non puรฒ fare sconti a nessuno.

Vento & Flipper sono i primi due romanzi o racconti se vogliamo essere precisi pubblicati dallโautore, collegati tra di loro in quanto narrano la storia di un unico personaggio in due fasi diverse della vita.
Inizialmente lo troviamo come studente universitario, mentre successivamente verranno narrate le vicende della sua vita adulta.
Fatto particolare รจ che il primo libro inizia con una spiegazione di come il personaggio durante una partita di baseball abbia avuto lโilluminazione di diventare scrittore e di come รจ stato e cosโรจ la scrittura per lui.
Solo in seguito รจ narrata la sua vita da studente allโuniversitร di Tokyo e la sua vita nella cittร natale durante il soggiorno estivo a bere birra con il suo amico il Sorcio, ragazzo ricco e perdigiorno.
Uno dei luoghi principali e piรน importanti รจ il bar del cinese Jay che fa da sfondo a varie vicende nei due libri: un punto dโapprodo per i due amici in cerca di un loro posto nel mondo.
Nel secondo racconto, cโรจ la vita adulta in unโatmosfera decisamente surreale: il nostro protagonista รจ alle prese con il suo lavoro da traduttore e vive con due gemelle di cui non sa nulla.
Nella sua cittร sono rimasti invece il barista Jay e il suo amico Sorcio ancora statico, relegato a quel luogo che non gli procura cambiamenti. Neppure la storia con una donna in riva alla spiaggia presuppone un vero e proprio progresso nel personaggio. Indolente rispetto alla vita e al futuro, fino a che il pensiero di un cambiamento non sfiorerร la sua mente.
Fanno da sfondo alle vicende funerali a pannelli di controllo e la ricerca di un flipper ormai andato in disuso, ritroviamo cosรฌ quelle pennellate surreali che lโautore รจ solito dare ai suoi scritti.
Nonostante si noti la scrittura ancora acerba del nostro autore che risulta quindi anche decisamente piรน lenta rispetto ad altre sue opere, si percepisce giร in potenza quello che la sua scrittura diventerร nel corso degli anni come ce lo hanno dimostrato le sue opere successive.
– Sai, gli esseri umani sono terribilmente maldestri. Molto di piรน di quanto tu immagini.
Il Sorcio vuotรฒ nel bicchiere la birra che restava nella lattina, e la bevve in un sorso.
– Non so che fare.
Jay annuรฌ piรน volte.
– Non riesco a prendere una decisione.
– ร l’impressione che mi hai dato, – disse Jay. Poi sorrise, sembrava stanco di parlare.
Il Sorcio si alzรฒ lentamente, rimise il pacchetto e l’accendino in tasca. Sull’orologio era l’una passata.
– Buonanotte, – disse.
– ‘notte…- rispose Jay. – Ah, senti. Cammina adagio, e bevi molta acqua. Non so piรน chi l’abbia detto.
Il Sorcio gli sorrise, aprรฌ la porta, salรฌ le scale. I lampioni illuminavano a giorno la strada deserta. Il Sorcio si sedette sul guardrail e alzรฒ gli occhi a osservare il cielo. Ma quanta acqua doveva bere, perchรฉ bastasse?, pensรฒ.– Vento & Flipper –

Seguimi su…

Vive immersa tra l’odore della carta e dell’inchiostro. Appassionata lettrice ha compiuto studi umanistici e spera di diventare una brava scrittrice e una brava insegnante