Le vite nascoste dei colori di Laura Imai Messina

Le vite nascoste dei colori di Laura Imai Messina

Scheda tecnica

Le vite nascoste dei colori

Autore: Laura Imai Messina
Genere: Narrativa
Editore: Einaudi
Data di uscita: 08/06/2021
Formato: Cartaceo
Anno pubblicazione: 2021
Pagine: 328

Acquista: Libro     | Ebook   

Trama

Non sempre nascere con un dono è un vantaggio, di certo è una responsabilità. Mio è una giovane donna dallo sguardo speciale: i suoi occhi sono capaci di cogliere ogni minima sfumatura e dare un nome a tutte le tonalità, soprattutto quelle invisibili. Nell’atelier dove la sua famiglia cuce e ricama kimono nuziali con gesti preziosi tramandati da generazioni, ha imparato fin da piccola la potenza dei dettagli, scoprendo in segreto le vite nascoste dei colori. Ma a custodire un segreto, in questa storia, non è la sola. Aoi possiede la sensibilità rara di capire a prima vista chi ha di fronte: la sua agenzia organizza cerimonie funebri, e lui – allo stesso modo di un mago – sa sempre come accompagnare i vivi e i morti nel giorno piú buio. Quando i loro destini s’incrociano in una mattina qualsiasi, Mio e Aoi si specchiano l’una nell’altro come due colori complementari. Sarebbe tutto perfetto, se non fosse che il loro incontro non è stato casuale: ancora non lo sanno, ma le loro esistenze stanno per entrare in collisione.

Laura Imai Messina ci regala ancora una volta una storia straordinaria, capace di smuovere le corde del cuore grazie a dei personaggi unici: Mio è una donna particolare, lei ha la capacità di vedere come nessun altro. Ogni singola sfumatura viene intercettata dal suo sguardo ed è in grado di cogliere questa sfumatura anche nelle persone, divertendosi ad associare ad ognuno un colore.

Aoi è tutto l’opposto, il complementare di Mio a cui i colori sfuggono, ma non le persone, che riesce a capire al primo sguardo forse a causa del suo lavoro: Aoi lavora nella ditta di pompe funebri di suo padre. In quella ditta ci è cresciuto ed ha imparato a vedere le sfumature delle persone nel loro momento più delicato, la perdita di una persona cara.

Mio, invece, è cresciuta tra le sete colorate dei kimono e così come Aoi sono stati i suoi stessi genitori ad influenzare la sua esistenza.

Aoi e Mio sono destinati ad incontrarsi, grazie a quel legame atavico con chi li ha preceduti, ma dietro ogni destino c’è anche una scelta. La scelta di Aoi di cercare Mio e quella di Mio di lasciare andare il passato, aprendo di nuovo il suo cuore e lasciando che Aoi con il suo modo di vedere la vita, le insegni ad affrontare i lutti del passato.

Un romanzo dalle vibranti sfumature, in cui la Messina tocca i temi quotidiani dell’esistenza: l’amore, la morte legata inevitabilmente all’assenza e i legami familiari che legano il passato al nostro presente. Temi che spesso si ritrovano nelle sue opere e che ogni volta riesce a dipingere con estrema delicatezza.

In fondo è esattamente ciò che non sai di una persona a farti innamorare di lei – le diceva ridendo la madre – Mio, cerca di trovare qualcuno di cui non sai quasi nulla. Ne rimarrai innamorata tutta la vita

– Le vite nascoste dei colori –

L’autrice: Laura Imai Messina

Laura Imai Messina è un’autrice italiana. Nata a Roma, a 23 anni si è trasferita a Tokyo dove ha conseguito un PhD presso la Tokyo University of Foreign Studies. Insegna in alcune delle più prestigiose università della capitale. Ha esordito con successo nel 2014 con Tokyo Orizzontale (Piemme). Nel 2018, sempre per Piemme, è uscito Non oso dire la gioia e nel 2022 L’ isola dei battiti del cuore . Altre sue pubblicazioni: il best-seller Wa, La via giapponese all’armonia (Vallardi, 2019), Quel che affidiamo al vento (Piemme 2020), Tokyo tutto l’anno (Einaudi 2020) e Le vite nascoste dei colori (Einaudi 2021).
Il suo stile raffinato e lo sguardo privilegiato sul Sol Levante, ne fanno una voce inconfondibile del panorama letterario italiano.

Seguimi su…

L’ ultima gru di carta. Una storia di sentimenti nell’orrore di Hiroshima di Kerry Drewery

L’ ultima gru di carta. Una storia di sentimenti nell’orrore di Hiroshima di Kerry Drewery

Scheda tecnica

L’ ultima gru di carta. Una storia di sentimenti nell’orrore di Hiroshima

Autore: Kerry Drewery
Genere: Storico
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 28/06/2020
Formato: Cartaceo
Anno pubblicazione: 2020
Pagine: 288

Acquista: Libro   | Ebook   

Trama

Dice un proverbio giapponese: se avrai la pazienza di piegare mille gru di carta, il tuo desiderio si avvererà. È una splendida giornata d’estate. Ichiro, che sta per compiere diciotto anni, e il suo amico Hiro si godono una giornata libera dalla mobilitazione per lo sforzo bellico. Una luce abbagliante accompagna l’esplosione della bomba che cambierà le loro vite e il mondo. Feriti e confusi, i due ragazzi attraversano la città devastata alla ricerca della sorellina di Hiro, Keiko, che si trovava all’asilo. Quando dopo ore di disperata ricerca finalmente riescono a trovarla, alla gioia di abbracciarla illesa si sostituisce presto la consapevolezza di non essere in grado di portarla davvero in salvo. Hiro è ferito gravemente e Ichiro capisce che deve cercare aiuto, che da solo non potrà mai farcela. Chiede a Keiko di aspettarlo lì dov’è e in pegno della sua solenne promessa di tornare a prenderla le lascia un origami, una gru di carta. Ma le cose non andranno come sperava

I nostri ricordi pesano
Insopportabili sull’anima, come foglie
Sui rami di un albero morente

E sono i ricordi quelli che fanno male, un senso di colpa che è difficile cancellare e che Ichiro, ormai nonno si porta dietro da tutta la vita.

Ma è giunto il momento di dare voce a quei ricordi e così Ichiro racconta la sua colpa alla nipote. È il 6 agosto del 1945 e un Ichiro diciassettenne si gode il suo giorno di libertà dallo sforzo bellico a casa del suo amico Hiro, fino a quando una luce accecante non squarcia il cielo e il mondo diventa caos.

Ichiro si risveglia sotto le macerie, è vivo. Non sa ancora come, ma lo è. Anche Hiro è ancora vivo anche se a malapena. E sebbene feriti e confusi, non è il momento quello per arrendersi. Il pensiero va alla sorellina di Hiro, Keiko. Chissà se è ancora viva? I due si inoltrano così nei meandri di una città distrutta alla ricerca della piccola.

Fortunatamente Keiko è viva ed illesa, ma sebbene la loro ricerca abbia avuto successo quello sarà solo l’inizio del viaggio: con Hiro gravemente ferito Ichiro si ritrova costretto a cercare aiuto da solo, lascerà la piccola Keiko ad aspettarlo con la promessa di tornare e insieme ad una gru di carta. E in quell’istante Ichiro verrà meno alla promessa fatta al suo amico Hiro di prendersi cura di Keiko.

L’autrice con autentica delicatezza ci mostra senza giudicare uno degli eventi più atroci della storia, di un popolo distrutto e dell’eredità che quell’evento ci ha lasciato. Ma questo romanzo parla anche di amore, amore per la vita, di rinascita e di riscatto verso le proprie colpe.

Lo stile narrativo con cui ci regala questa storia e i pensieri dei suoi personaggi è decisamente particolare. L’inizio di ogni capitolo ambientato nel 2018 presenta un haiku e la narrazione degli eventi è costituita da dei versi in prosa, mentre una narrazione più tradizionale ci accompagna nella descrizione degli eventi del 1945.

Ho trovato questa scelta narrativa perfetta per questa narrazione. Ha reso il romanzo ancora più emozionante di quanto la storia in sé non sia già. A completare la bellezza di questo libro, le illustrazioni di Natso Seki che amplificano ulteriormente l’impatto emotivo del racconto.

Credevo che le storie, come le vite, fossero linee rette. Sbagliavo. Sono cerchi dentro altri cerchi. Che si sovrappongono, si fondono insieme. Si espandono attraverso la vita. Ma più spesso svaniscono dalla memoria.

– L’ultima gru di carta –

L’autrice: Kerry Drewery

Kerry Drewery vive nel Lincolnshire, tra la campagna e il mare. Ama correre, andare in bicicletta e nuotare, cosa che fa anche in inverno, nel lago, senza muta. È autrice di romanzi per Giovani Adulti finalisti a numerosi premi, e della provocatoria trilogia Cell -7, tradotta in più di dieci lingue.

Seguimi su…

“Giappone. Usi, costumi e tradizioni” di Giada Ribaudo

“Giappone. Usi, costumi e tradizioni” di Giada Ribaudo

Scheda tecnica

Giappone. Usi, costumi e tradizioni

Autore: Giada Ribaudo
Genere: Studi culturali
Editore: Morellini Editore
Data di uscita: 28/03/2018 (2°edizione)
Formato: Cartaceo
Anno pubblicazione: 2014
Pagine: 183

Acquista: Libro   | Ebook   | 3° edizione   

Trama

Terra di contraddizioni e misteri, dell’eleganza e del rigore, il Giappone attira viaggiatori affascinati dai suoi paesaggi naturalistici mozzafiato o dagli incredibili grattacieli scintillanti di Tokyo, passando per templi buddhisti e shintoisti in cui ritrovare se stessi e la pace. Nonostante la sua lontananza, la tradizione culturale di questo Paese da sempre influenza l’Occidente, nella letteratura, nell’arte e nel cinema, per non parlare dei manga, degli origami e delle arti marziali. Fantasmi e divinità popolano le sue strade, i suoi corsi d’acqua, le sue risaie tanto cruciali nel definire l’identità di questo popolo. Il punto è che del Giappone ti viene voglia di sapere sempre di più, esplorando tutti gli aspetti enigmatici e curiosi che la sua cultura nasconde, un universo di eleganza e delicatezza in cui perdersi per ore, giorni o anni interi. Questa guida offre una panoramica degli aspetti fondamentali di questa cultura, includendo personaggi e opere che ne hanno segnato il tempo e citando alcuni tra gli stranieri che hanno contribuito a diffondere l’amore per questo Paese, raccontando le loro esperienze e le loro avventure. Una piccola compagna di viaggio per scoprire il magico mondo del Sol Levante.

Vi appassiona il Giappone e siete curiosi di saperne di più su questo paese che sembra così esotico agli occhi di noi occidentali, ma allo stesso tempo così vicino? Allora questa è sicuramente la lettura che fa per voi.

Giappone. Usi, costumi e tradizioni è un piccolo volume che non arriva neanche alle 200 pagine, ma che illustra in modo chiaro e conciso questo paese dalle mille sfaccettature. È una lettura sicuramente adatta per un primo approccio a questa cultura, sebbene ovviamente tocchi i vari temi in modo sintetico.

Il volume si divide in cinque capitoli: Territorio, Storia e religione, Cultura, I giapponesi, La vita giapponese. In sostanza una mini guida che ci permette di toccare le varie caratteristiche del Giappone e di viaggiare in quelle terre e nella vita di un popolo che sempre maggiormente tende ad affascinarci.

Sebbene come ogni guida riporti anche dati e statistiche, la lettura è scorrevole e mai pesante. Molto interessanti sono i vari inserti che l’autrice inserisce qua e là nella lettura snocciolandoci qualche altra curiosità in più.

Non riesce, ovviamente, a cogliere tutte quelle sfumature che costituiscono un popolo o una cultura, come del resto nessun libro comunque riuscirebbe a fare, ma ne dipinge un quadro abbastanza esaustivo.

Una lettura che potrebbe far sicuramente comodo a chi si appresta ad un viaggio in quelle terre o anche semplicemente a chi è curioso di approcciarsi ad una cultura diversa.

In Giappone si ha inizialmente la sensazione di arrivarci per vedere se esiste davvero.

– Giappone. Usi, costumi e tradizioni –

Seguimi su…

Recensione: “La foresta d’acqua” di Kenzaburō Ōe

Recensione: “La foresta d’acqua” di Kenzaburō Ōe

Buona giornata miei cari amici lettori, oggi voglio parlarvi di questa lettura dello scrittore premio Nobel per la letteratura, Kenzaburō Ōe. È stata una lettura non facile, a cui ho dovuto prestare particolare attenzione, ma che ho decisamente apprezzato.

Scheda tecnica

La foresta d’aqua

Autore: Kenzaburō Ōe
Genere: Narrativa domestica
Editore: Garzanti
Data di uscita: 07/11/2019
Formato: Cartaceo
Anno pubblicazione: 2019
Pagine: 479

Acquista: Libro   | Ebook   

Trama

La tempesta imperversa sul fiume, ma la luna buca la coltre di nubi e illumina a giorno la figura di un uomo inghiottito dalle onde. È questo il sogno che tormenta Choko Kogito da quando suo padre è annegato, anni prima, proprio in quelle acque. Da allora, ha cercato di affidare alle pagine di un romanzo il senso di smarrimento che ancora prova, ma non ci è mai riuscito. Finché sua sorella Asa lo invita a tornare nella valle natia dello Shikoku: ad attenderlo c’è una valigia rossa che contiene alcuni documenti del padre che potrebbero aiutarlo a sciogliere i nodi del suo passato e a mettere fine a una crisi d’ispirazione durata troppo a lungo. Kogito non esita un istante a lasciare Tokyo per tornare nel luogo in cui è cresciuto. Qui, giorno dopo giorno, cerca di trovare un senso a eventi che la sua immaginazione ha ormai trasfigurato e di mettere ordine dentro sé stesso. Ma si rende conto che da solo non può riuscirci. Ha bisogno di qualcuno con cui condividere le difficoltà e che sia in grado di guidare il suo sguardo nella giusta direzione. Ed è nella giovane Unaiko che trova l’aiuto desiderato. Come lui, l’aspirante attrice nasconde profonde fragilità e sa cosa significhi passare la vita alla ricerca di un finale che tarda ad arrivare. Dopo il loro fortuito incontro, Kogito e Unaiko iniziano a collaborare alla stesura di una complessa sceneggiatura teatrale. Perché sono convinti che unendo le forze potranno ritrovare la linfa creativa necessaria a dar voce a ciò che finora è stato solo silenzio.

La foresta d’acqua, una delle ultime uscite del premio Nobel per la letteratura Kenzaburō Ōe è una lettura dalle mille sfaccettature.

Approcciarvisi richiede un certo impegno per individuare tutti i sostrati dell’opera. Per una più profonda comprensione credo sia necessario conoscere la vita dell’autore in quanto in questo romanzo il protagonista non è altro che l’alter ego dell’autore.

I fatti e le tematiche narrate prendono, infatti, spunto da avvenimenti davvero accaduti a Kenzaburo e vengono rielaborati in modo da dargli più ampio respiro.

Il romanzo parte dal protagonista Kogito alle prese con la stesura del suo ultimo romanzo “Il romanzo dell’annegamento” sua opera ultima che vuole narrare l’episodio della morte del padre avvenuta fuggendo in barca nel fiume in tempesta. Il romanzo tarda ad arrivare perché a Kogito mancano informazioni preziose di quella notte, che egli pensa di trovare solo nella valigetta rossa custodita da sua madre.

L’occasione di mettere finalmente mano sull’agognata valigia si presenta dopo la morte della madre, quando sua sorella Asa lo invita nello Shikoku, sua città natale consegnandogli la valigia. Il ritorno a casa coinciderà con il riprendere in mano quei ricordi ormai trasfigurati in sogni.

Il lavoro di Choko Kogito si intreccerà con la compagnia del Caveman Group impegnata a ricreare dall’ultimo romanzo dell’autore un’opera teatrale summa di tutte le sue opere precedenti. Il progetto però naufragherà nel momento in cui Choko si renderà conto di non poter scrivere “Il romanzo sull’annegamento” e abbandonerà la sua opera.

Dalla compagnia però emerge il personaggio di Unaiko che insieme alla sorella di Kogito sarà l’espressione del femminismo che troviamo nel romanzo, ma soprattutto sarà lei ad incarnare le tematiche della violenza sulle donne e sui bambini, mettendo in scena uno spettacolo che narra avvenimenti vicini a quello che è successo alla stessa Unaiko.

Insieme a tutto scorgiamo il tema della paternità, non solo sublimato negli eventi della morte del padre di Kogito, ma anche nel suo rapporto con il figlio Akari afflitto sin dalla nascita da una lesione celebrale, altro tema che Kenzaburo riprende dalla sua vita reale. Per cui troviamo una paternità che deve fare i conti con la disabilità vista ancora con grandi pregiudizi.

Se da un lato si riscontrano tutti temi legati all’individualità e soggettività dei personaggi emerge comunque una visione comunitaria in cui le vicende narrate e in particolar modo quelle legate all’annegamento del padre di Choko Kogito si legano alla storia del Giappone e al suo ricordo.

Un libro complesso improntato su una narrazione che scorre lenta e molto spesso ripetitiva, una ripetitività che rallenta molto la lettura, ma che si nota subito essere una scelta stilistica dell’autore. Kenzaburo, inoltre, riesce ad affrontare ogni singola tematica tematica in modo profondo non lasciando nulla sulla superficie, ma scavando quanto vi è sotto e le lega insieme attraverso una narrazione esemplare.

Il fiume più lungo scorre dentro di noi. Solo risalendo la corrente possiamo conoscere la verità

– La foresta d’acqua –

L’autore: Kenzaburō Ōe

1935, Isola di Shikoku (Giappone)

Scrittore giapponese, Kenzaburo Oe ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1994, oltre a numerosi altri riconoscimenti tra cui il premio Europalia e il premio Mondello. Sempre presente nella vita pubblica, ha fatto sua la campagna contro l’energia nucleare. A ventidue anni ha vinto il premio Akugatawa per il racconto Animale d’allevamento. Nel 1961 scrisse Seebuntiin in cui descriveva l’ambiente del fanatico estremismo nazionalista di destra. Nel 1963 nacque il suo primo figlio Hikari (Luce), affetto da una gravissima lesione cerebrale. Quest’eperienza lasciò una traccia profonda nella sua opera. Con Un’esperienza personale (1964) Oe descrive la vicenda di un padre che rifiuta la menomazione del figlio e pensa di ucciderlo. Il libro è un atto d’accusa contro i pregiudizi sociali nei confronti dell’handicap. Nel 1967 vinse il premio Tanizaki con Il grido silenzioso, mentre nel 1996 il Premio Grinzane Cavour. Tra le altre sue opere ricordiamo: Il salto mortale (Garzanti 2006), Insegnaci a superare la nostra pazzia (Garzanti 2009), La vergine eterna (Garzanti 2011), L’eco del paradiso (Garzanti 2015) e La foresta d’acqua (Garzanti 2019).

Seguimi su…

Recensione: “Tokyo orizzontale” di Laura Imai Messina

Recensione: “Tokyo orizzontale” di Laura Imai Messina

Buona giornata miei cari amici lettori, dopo un breve periodo di pausa dal blog ho deciso di tornare oggi con una nuova recensione! Torniamo di nuovo in Giappone con Tokyo orizzontale di Laura Imai Messina. Buona lettura!

Scheda tecnica

Tokyo orizzontale

Autore: Laura Imai Messina
Genere: Narrativa italiana
Editore: Piemme
Collana: Pickwick
Data di uscita: 14/01/2020
Formato: Cartacea
Anno pubblicazione: 2014
Pagine: 264

Acquista: Libro   | Ebook   

Trama

Quattro ragazzi si incontrano una notte, a Shibuya, nel quartiere più giovane e convulso di Tokyo. Tutto avviene per caso, a cavallo di un’eclissi di luna. Sara, Hiroshi, Carmen e Jun sono diversi, come discorde è la loro visione dell’amore e della vita. Nella città-melograno i quattro si sfiorano senza saperlo, si trovano e si perdono un attimo dopo. Sara cerca l’amore definitivo, Hiroshi qualcuno che accetti con lui il fallimento, Carmen è bugiarda e si piega alla passione mentre Jun pretende il mondo riverso ai suoi piedi. Tokyo li guarda, li separa e li avvicina nell’arco di tre giorni soltanto, destinati tuttavia a cambiare la vita di ognuno di loro. Perché è questo che Tokyo fa alle persone: le cambia.

Vi è mai capitato di avere un colpo di fulmine? Quell’amore a prima vista così spiazzante che fatichi a togliertelo dalla testa? A me è capitato con il Giappone, con la sua cultura che a volte mi sembra così contraddittoria e ovviamente con la letteratura. Leggo tantissimi autori giapponesi e non che parlano del Giappone. Tra i miei preferiti c’è sicuramente Murakami, anche se con le sue opere ammetto non è stato proprio amore a prima vista, ci siamo corteggiati a lungo. Diverso è stato per le opere della Messina, che ho scoperto quasi per caso su internet, un giorno quando mi è capitata sotto gli occhi la pubblicità del suo libro Quel che affidiamo al vento (se non avete ancora letto la mia recensione su quest’opera la trovate qui).

In questo caso è stato amore a prima vista ed è per questo che subito dopo Quel che affidiamo al vento ho voluto leggere Tokyo orizzontale, il suo romanzo d’esordio. Volevo vedere come fosse cambiata la sua scrittura negli anni e sebbene la scrittura si leggermente diversa, più matura nella prima opera citata e leggermente più acerba nel suo romanzo d’esordio, Tokyo orizzontale è comunque una lettura di una bellezza unica.

L’autrice ci racconta di quattro vite tutte a modo l’oro spezzate per certi aspetti, che si intrecciano nell’arco di un weekend lungo che cambierà il percorso delle loro storie. E sebbene il cambiamento sia essenziale questo non porta effettivamente ad un lieto fine, ma procede nella direzione del reale con i suoi alti e i suoi bassi. Come nell’arte del kintsugi, la Messina non nasconde le ferite dei suoi protagonisti, ma le esalta colando dell’oro al loro interno rendendoli estremamente reali.

Quattro vite che si intrecciano tra loro e con le altre milioni di persone che percorrono e vivono nelle strade di Tokyo ed è in una Tokyo che si fa umana che le loro vicende vengono raccontate. La città diventa l’altra grande protagonista di questo romanzo, con i suoi quartieri e le linee ferroviarie. Un dipinto a più strati di quella grande città che è Tokyo, che risalta nella narrazione diventando a tratti tangibile al solo sfiorare le parole sulla pagina.

A Shibuya un incontro vale quanto un’esistenza

– Tokyo orizzontale –

L’autrice: Laura Imai Messina

Laura Imai Messina è nata a Roma. A 23 anni si è trasferita a Tokyo dove ha conseguito un PhD presso la Tokyo University of Foreign Studies. Insegna in alcune delle più prestigiose università della capitale. Ha esordito con successo nel 2014 con Tokyo Orizzontale (Piemme). Nel 2018, sempre per Piemme, è uscito Non oso dire la gioia e per Vallardi il best-seller Wa, La via giapponese all’armonia. Altre sue pubblicazioni: Quel che affidiamo al vento (Piemme 2020), Tokyo tutto l’anno (Einaudi 2020) e Le vite nascoste dei colori (Einaudi 2021).
Il suo stile raffinato e lo sguardo privilegiato sul Sol Levante, ne fanno una voce inconfondibile del panorama letterario italiano.

Seguimi su…

Recensione: “Kitchen” di Banana Yoshimoto

Recensione: “Kitchen” di Banana Yoshimoto

Buona giornata miei cari amici lettori, con la recensione di oggi torniamo in Giappone con una delle scrittrici più apprezzate del Sol Levante.

Scheda tecnica

Kitchen

Autore: Banana Yoshimoto
Genere: Narrativa straniera
Editore: Feltrinelli
Data di uscita: 01/05/2014
Formato: Cartacea
Anno pubblicazione: 2014
Pagine: 151

Acquista: Libro   | Ebook   

Trama

“Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina…” Così comincia il romanzo di Banana Yoshimoto, Kitchen, pubblicato con grande successo in Italia in prima traduzione mondiale da Feltrinelli (1991). È un romanzo sulla solitudine giovanile. Le cucine, nuovissime e luccicanti o vecchie e vissute, che riempiono i sogni della protagonista Mikage, rimasta sola al mondo dopo la morte della nonna, rappresentano il calore di una famiglia sempre desiderata. Ma la grande trovata di Banana è che la famiglia si possa non solo scegliere, ma inventare. Così il padre del giovane amico della protagonista Yu¯ ichi può diventare o rivelarsi madre e Mikage può eleggerli come propria famiglia, in un crescendo tragicomico di ambiguità. Con questo romanzo, e il breve racconto che lo chiude, Banana Yoshimoto si è imposta all’attenzione del pubblico italiano mostrando un’immagine del Giappone completamente sconosciuta agli occidentali, con un linguaggio fresco e originale che vuole essere una rielaborazione letteraria dello stile dei fumetti manga.

Prima di addentrarmi nella recensione di questo libro ci tengo a farvi una premessa: ho letto per la prima volta la Yoshimoto diversi anni fa, quando la mia passione per il Giappone, la sua cultura e ovviamente la letteratura stavano diventando sempre più forti.

L’ho comprato nello stesso periodo in cui comprai il mio primo romanzo di Murakami ed iniziai la lettura di quest’autrice con il libro Andromeda Heights, il primo di una serie di libri che non ho mai concluso. Purtroppo l’approccio con la Yoshimoto non è stato dei migliori e ammetto che il libro che lessi non mi piacque molto, pertanto la abbandonai puntando su altri autori del Sol Levante.

In quest’ultimo periodo però ho pensato di riprenderla in mano, volevo darle una seconda possibilità, un po’ come feci con il sushi che ora adoro, ma che la prima volta che lo assaggiai non mi aveva fatto impazzire.

Ho deciso quindi di leggere quello che è considerato il suo capolavoro: Kitchen e devo ammettere di essere contenta di averle dato una seconda possibilità.

Il libro si divide in due racconti: Kitchen, per l’appunto, diviso in due capitoli (Kitchen e Pleniluinio o Kitchen 2) e Moonlight Shadow.

In Kitchen la protagonista Mikage dopo la morte della nonna viene accolta dai Tanabe e così la ragazza si ritrova a far parte di questa nuova famiglia composta solo dal figlio Yuichi e da sua madre Eriko, precedentemente suo padre.

Il ruolo principale spetta alla cucina che diventa il luogo della famiglia, dell’incontro ma altre tematiche importanti sono toccate dall’autrice in modo delicato e per niente scontato: l’essere transgender e cosa significhi, la ricerca dell’affetto familiare che può andare ben oltre i legami di sangue, la morte tema che ritroveremo anche nel secondo racconto. Il romanzo si può quindi considerare una storia di rinascita, amore e accettazione dell’altro.

Nella mia edizione di Kitchen compare come già detto anche il racconto Moonlight Shadow, racconto delicato dove ritornano il tema della perdita, dell’amore e del dover comunque andare avanti perché la vita è il flusso del tempo che non si può fermare.

Due storie che mi hanno emozionato molto e che mi hanno fatto rivalutare l’autrice anche se non so se rientrerà mai tra i miei autori preferiti del Sol Levante.

Può darsi che in futuro stando con me conoscerai dolori, guai, problemi ma se vuoi continuiamo insieme una vita complicata, ma più felice di qualsiasi vita solitaria

– Kitchen –

L’autrice: Banana Yoshimoto

Banana Yoshimoto è nata a Tokyo nel 1964. In Italia ha conquistato
un grandissimo numero di lettori a partire da
Kitchen pubblicato da Feltrinelli nel 1991 e diventato
un vero caso letterario per ragazzi e adulti

Seguimi su…