La recensione di questโoggi contempla due saggi sulla scrittura creativa. Essendo una scrittrice emergente, avevo comprato questi libri per migliorare il mio modo di scrivere; nell’attesa di iniziare un corso vero e proprio di scrittura creativa mi sono data quindi alla ricerca di saggi che mi potessero essere utili e ho trovato questi due di cui vi parlerรฒ a breve e un altro che non ho ancora iniziato, che prevede anche esercizi online da fare.
Ritengo che per quanto una persona sappia scrivere e magari lo sappia fare anche bene รจ sempre utile informarsi e continuare a studiare per migliorare, anche solo per passione. Probabilmente queste due letture non saranno sufficienti ad espletare tutto ciรฒ che riguarda la scrittura creativa, ma mi sono sembrate un buon punto di partenza.
Partiamo dal primo libroโฆ
โMaster di scrittura creativa. La cassetta degli attrezzi per scrittori e lettoriโ di Jessica Page Morrel

Questo libro รจ stato molto interessante e soprattutto molto istruttivo, in poche pagine l’autrice spiega perfettamente come creare le scene di un libro, citando esempi anche da altri romanzi. Si rifร spesso a libri thriller come esempi perchรฉ piรน facili per spiegare tecniche narrative come la suspense. Ciononostante รจ un libro che anche senza lโutilizzo di esempi non avrebbe difficoltร a farsi capire, con una scrittura semplice affronta tutte le tecniche narrative per creare una buona storia: dal flashback, alle anticipazioni fino al ritmo narrativo.
Si sofferma, poi, sulla cura dei dettagli e sull’importanza della semplicitร del testo e soprattutto ci sono molti consigli utili su cosa sarebbe meglio evitare di scrivere in un romanzo.
Ora non mi voglio dilungare troppo sulle tematiche che questo libro affronta lascio a voi scoprirlo da soli, ma posso dire che lโho veramente apprezzato e che รจ stato di grande utilitร . Quando si scrive a volte si utilizzano determinati strumenti quasi inconsciamente e il testo puรฒ essere comunque un buon testo se non addirittura ottimo, ma essere a conoscenza dei vari passaggi e migliorarli di sicuro rende la scrittura piรน consapevole e questo testo proprio per la sua semplicitร e per il modo in cui รจ scritto รจ di grande efficacia.
โScrittura creativa. Istruzioni per lโusoโ di Maurizio Barbarisi

Passiamo ora a questโaltro saggio, sebbene anche qui vengano riportare le varie tecniche narrative, lโautore parte innanzi tutto dalla โconfigurazione minimaโ per essere uno scrittore e propone 6 punti essenziali:
Avere un buon patrimonio di libri letti alle spalle. E continuare a leggerli anche su โcomeโ scrivere, soprattutto quando tali libri sono stati scritti da grandi Autori o comunque da professionisti;
Avere sufficiente conoscenza della grammatica italiana e della sintassi;
Saper ascoltare, osservare, essere curiosi in genere;
Essere disposti ad esercitarsi a scrivere quanto piรน possibile;
Avere una discreta fantasia;
Avere passione.
L’autore poi descrive questi punti nel dettaglio, in seguito continua la trattazione passando ad analizzare gli aspetti del linguaggio importanti in un testo. Parte dalla differenza tra oralitร e scrittura, fino ad arrivare all’uso della punteggiatura. Insomma rispetto al primo libro troviamo tutto un excursus tecnico sulla lingua per poi, solo alla fine, arrivare a vedere le varie tecniche narrative.
I vari esempi poi sono tratti da suoi racconti che si trovano a fine volume e che sono citati nel testo, cosรฌ da poter leggere prima la spiegazione della tecnica usata e poi andarla a vedere nei racconti (che devo dire sono davvero molto carini da leggere e piacevoli)
Il testo di per sรฉ ha una scrittura un poโ piรน lenta che puรฒ renderlo forse un tantino piรน noioso, ma consiglio di completare la lettura del volume se si decide di prenderlo perchรฉ da veramente molti spunti interessanti.
A me sono piaciuti particolarmente i consigli su come costruire un buon dialogo, quelli sulla fase preparatoria del testo che avviene ancor prima della scrittura stessa o ancora il consiglio di tenere un blog perchรฉ ci permette di ricevere feedback immediati che ci aiutano nel nostro lavoro di scrittura (lasciando ovviamente perdere i cosiddetti commenti troll che sono decisamente inutili.)
Anche lui parla di semplicitร del testo e afferma che dove si puรฒ รจ meglio tagliare senza troppe remore per far sรฌ che il testo sia piรน fluido e accattivante.
Di consigli utili ce ne sono poi molti altri, come tenere sempre a portata di mano un vocabolario, in quanto il significato di un lemma รจ sempre importante e non sempre il sinonimo usato puรฒ essere quello adatto al contesto.
Insomma sono state due letture davvero interessanti e le consiglio non solo a chi scrive, ma anche a chi ama leggere.
Per lโaltro volume che vi citavo, sempre sulla scrittura creativa, dovrete aspettare ancora un poโ; per il momento ritorno alla lettura di qualche bel romanzo, ma spero di parlarvi anche di quello molto presto e che sia utile tanto quanto lo sono state queste due letture appena concluse.
Anche per oggi รจ tutto reader! Alla prossima recensioneโฆ๐
Leggiamo le storie per evadere dalla quotidianitร , ma anche per trovare noi stessi, per scoprire delle veritร , per sbrogliare i nodi della natura umana, per rispondere alle domande ed esplorare le possibilitร – in parole povere, per gettare una luce su cosa significa essere uomini, e per esplorare le implicazioni e le veritร di ciรฒ che significa abitare in questo pazzo pianeta.
– Jessica Page Morrel –
Seguimi su…

Vive immersa tra l’odore della carta e dell’inchiostro. Appassionata lettrice ha compiuto studi umanistici e spera di diventare una brava scrittrice e una brava insegnante