

Buona giornata cari lettori eccomi qui con questa nuova recensione. Il libro di cui vi parlo oggi รจ una lettura fatta per una collaborazione con l’autore di cui vi avevo giร accennato nell’articolo di segnalazione dell’opera della scorsa settimana. Iniziamo a scoprire qualcosa di piรน su questo romanzo, vi va?
Trama
Le giornate scorrono lentamente e senza sorprese in un mondo dove le macchine e gli esseri umani hanno imparato a vivere in totale armonia. Clay, un pianista squattrinato, deve fare una scelta: aspettare di poter suonare ancora, rischiando di essere assunto forzatamente in una fonderia e di perdere una mano, o accettare un lavoro semplice e per niente stimolante in un laboratorio? Le pedine si muovono, ma chi sceglie le loro mosse?

Eloh 9000 รจ un romanzo di fantascienza scritto dall’autore Vincenzo Cavallari, come molti libri e film del genere affronta la tematica del rapporto uomo – macchina.
Siamo in un mondo post bellico in cui un pianista squattrinato si ritrova a lavorare in un laboratorio con una missione alquanto particolare. Conosciamo subito Clay, uno dei protagonisti della nostra storia che giร dall’inizio appare come un personaggio che sembra essersi rassegnato a ciรฒ che il destino ha da offrirgli, ma con il passare del tempo e a causa della situazione in cui si troverร invischiato subirร una trasformazione e deciderร di mettersi in gioco.
Questa maturazione da parte del personaggio era giร prevedibile all’inizio del romanzo, perchรฉ fin dall’inizio ci viene dato qualche indizio su un carattere non proprio attento ad obbedire agli ordini, ma di una persona che compie le proprie azioni seguendo ciรฒ che ritiene giusto.
Dall’altra parte troviamo il personaggio di un soldato, un uomo con una missione disposto a tutto pur di portarla a termine. Questo secondo personaggio risulta essere un po’ vago e inizialmente non รจ perfettamente chiaro se sia dalla parte dei “buoni” o da quella dei “cattivi”.
I due si muovono su questa scacchiera che porterร le loro strade a convergere e intorno a loro si muovono gli altri personaggi come il professore del laboratorio in cui si trova a lavorare Clay, sarร lui ad affidargli la missione che avrร come obiettivo la salvezza di una specie ormai in via d’estinzione.
Nelle vicende del romanzo ci si immerge abbastanza bene grazie ad un racconto costruito in prima persona, che perรฒ se da una parte รจ un elemento positivo della narrazione per alcuni aspetti diventa anche una pecca: le voci dei due personaggi, Clay e il soldato, si alternano nei vari capitoli ma non essendoci un’indicazione immediata su chi stia parlando si deve procedere nella lettura del capitolo per individuare di chi sia la voce narrante, fortunatamente dopo qualche riga si riesce ad intuirlo, ma questo costa al lettore uno sforzo ulteriore prima di riuscire a calarsi nelle vicende del capitolo perchรฉ destabilizzato nel cercare di capire chi stia compiendo le azioni in quel momento.
Nonostante questo elemento un po’ destabilizzante, che perรฒ non limita di molto la bellezza del racconto, il romanzo di Vincenzo Cavallari รจ sicuramente molto avvincente e riesce a tenere il lettore incollato alla pagina fino ad un finale che decisamente non ci si aspetta e che ribalta tutte le carte in tavola, ma che rende la storia ancora piรน coinvolgente e piena di significato.
Con la crescita delle capacitร cognitive degli androidi, farli studiare per apprendere nuove nozioni non era cosรฌ raro. Certo, un caschetto neurale avrebbe permesso di caricare una mole enorme di esperienze ed informazioni in pochissimi secondi ma, per una innata paura delle macchine che apprendono troppo e si rivoltano contro lโumanitร , questa opzione era utilizzata con parsimonia e necessitava di unโapprovazione governativa.
– Eloh 9000 –
#prodottofornitoda Vincenzo Cavallari

Seguimi su…

Vive immersa tra l’odore della carta e dell’inchiostro. Appassionata lettrice ha compiuto studi umanistici e spera di diventare una brava scrittrice e una brava insegnante