

Buona giornata amici lettori e ben tornati su Le parole di Misaki, la recensione che vi porto oggi รจ una collaborazione con l’autrice Irene Caltabiano e che ringrazio per avermi dato la possibilitร di leggere e recensire il suo romanzo.
Buona lettura!
Trama
Il mare e i suoi abissi nascondono tesori o mostri secolari. Ma il mare รจ anche metafora di fantasmi e paure che, prima o poi, potresti essere richiamato ad affrontare. Salvatore Greco, timido e riflessivo sedicenne, assiste alla morte del padre Calogero, intrepido pescatore di pesce spada, a opera di unโenorme creatura che solca le acque dello Stretto di Messina. Questโavvenimento scuote il ragazzo dalle fondamenta, facendolo crescere in fretta e sviluppando in lui il desiderio di emigrare verso altri lidi, allontanandosi da una quotidianitร che oramai gli va stretta. Grazie al saggio e misterioso antiquario Celestino, di cui nessuno conosce bene il passato, il ragazzo scoprirร il suo talento di scrittore. Trentenne, trasferitosi a Roma, Salvatore ha raggiunto il successo, ma non la felicitร . Il legame a doppio filo con la sua terra dโorigine lo reclama con prepotenza, costringendolo al ritorno. Un ritorno che farร venire al pettine molti nodi: chi era davvero Celestino? Perchรฉ la creatura continua a tormentare la sua famiglia? E perchรฉ non si puรฒ fuggire dai propri fantasmi?

Come definire il romanzo di Irene Caltabiano? Un romanzo di formazione? Una lotta estrema tra l’uomo e la natura? E se fossero entrambi?
Sullo sfondo di una Sicilia quasi mitica legata alla tradizione di un paesino di pescatori si svolgono le vicende di Salvatore (Totรฒ) Greco, ragazzo di sedici anni che abita nel piccole paese di Torre Faro, ma che sogna di andarsene. In un luogo che sente stretto non riesce a trovare il suo posto e il suo modo di essere si scontra contro la figura ben piรน netta del padre Calogero, pescatore fatto e finito figlio di generazioni di pescatori.
La marcata contrapposizione tra i due li porta a non comprendersi al contrario di quanto accade con Vincenzo, il figlio piรน piccolo, che sebbene idolatri il fratello, come il padre sente giร il richiamo del mare.
Salvatore, nonostante tutto, troverร il suo punto di riferimento in Celestino, un uomo che dopo aver viaggiato e visitato vari luoghi decide di fermarsi proprio a Torre Faro ed aprire un negozio. Sarร questo misterioso personaggio ad avvicinare il nostro Totรฒ alla lettura e alla scrittura liberando il vero talento del nostro protagonista.
Ma mentre รจ in atto questo atto di crescita e svelamento di sรฉ, la vita cambia le carte in tavola nelle sorti della famiglia Greco. Uscito in mare insieme ai suoi figli Calogero avrร la peggio contro quel nemico che pensava di aver giร sconfitto.
Che ne sarร ora della vita di Totรฒ? Fortunatamente a prendere le redini dell’impresa di famiglia sarร il fratello minore, Vincenzo lasciando cosรฌ al nostro Totรฒ la possibilitร di vivere come vuole, fino ad un evento tragico che lo ricondurrร sui lidi materni.
Il tornare indietro per affrontare quel demone che tanto ha fatto soffrire la sua famiglia. Una lotta tra l’uomo e l’animale che ricorda un po’ Il vecchio e il mare di Hemingway. Una fuga dagli abissi che rappresentano piรน gli abissi interiori che quelli reali.
Un romanzo breve, ma che in poche pagine e con un linguaggio arricchito anche da espressioni dialettali ci regala uno spaccato della vita dei pescatori, ancora cosรฌ atavica per certi aspetti, e la contrapposizione con il mondo di oggi attraverso la figura di Totรฒ, a metร tra i due mondi.
Il rumore del mare, alla luce dellโalba, faceva da padrone, come un respiro ancestrale.
– La feluca e la fiocina –
#prodottofornitoda Irene Caltabiano

L’autrice: Irene Caltabiano
Irene Caltabiano รจ nata a Segrate il 5 giugno 1989. Si laurea in Scienze dellโInformazione, Editoria e Giornalismo allโUniversitร degli Studi di Messina e consegue la Laurea specialistica in Cinema, Televisione e Produzione multimediale allโUniversitร degli Studi di Bologna, svolgendo la tesi allโestero presso il CalArts di Los Angeles. Nella Capitale frequenta il triennio di Disegno e Tecnica del fumetto alla Scuola Romana dei fumetti. Attualmente lavora come copywriter e illustratrice. Ha vinto diversi premi come scrittrice e sceneggiatrice. Ha pubblicato la raccolta di racconti Lunga vita al Re per Re Artรน Edizioni, i graphic novel Global Warning e IOT โ Infernet of things per Kall Edizioni, Granelli di rabbia per The Freak Editore e Manichini per Rossini Editore. I suoi racconti sono presenti in diverse antologie.
Seguimi su…

Vive immersa tra l’odore della carta e dell’inchiostro. Appassionata lettrice ha compiuto studi umanistici e spera di diventare una brava scrittrice e una brava insegnante