Una storia di guerra e amore, di sacro e profano, di note bianche e note nere. Una storia di attesa. Di buio e luce. Di estate e di inverno. Una storia di fili. Fili che s’intrecciano e che a volte non si vedono. Una storia di rabbia e lavoro, di miseria e fatica. Una storia di strade. Strade da scegliere, in cui perdersi o ritrovarsi. La storia di un incontro. Di anni di silenzio, paura e dolore. Una storia di gente semplice che vive di terra e di cielo. La storia di un treno che porta via e che qualche volta riporta indietro. La storia di un fiocco di neve. La storia di un uomo, dei proiettili che aveva in corpo e una cicatrice nel respiro. Una storia semplice, di gente che vive e che muore. Una storia in cui la luna parla e sussurra la verità a chi si fida di lei. Una storia di giusto e ingiusto. Una storia effimera… come un colpo di grancassa. La storia di un viaggio, per lasciare alle spalle la paura. In fin dei conti… una storia come tante.
Una storia come tante di Michele Vincelli è un romanzo che ci riporta ai tempi della guerra. L’autore ci racconta, romanzandola, la storia dei suoi nonni: sposati da neanche una settimana sono costretti a separarsi quando il marito parte per andare a combattere.
La prima a comparire sulla scena è Angelina, che senza mai lamentarsi, attende. Attende il ritorno di colui che ama. È una donna forte Angelina, ma non esente da preoccupazioni e così si rivolge alla “magara” della città per avere un segno sul ritorno del suo amato che ormai manca da tanto tempo.
Angelina, non è semplicemente la protagonista del romanzo, ma attraverso la sua storia l’autore ci parla del paese di Casacalenda, un piccolo comune in Molise. Ci racconta dei suoi abitanti e del loro incontro con la guerra, quando questa ha bussato alle porte di questo piccolo paese di gente semplice.
Più avanti, poi, incontreremo Domenico, rinchiuso in un campo di lavoro dai tedeschi. Partito per combattere la guerra come loro alleato, nel momento in cui l’Italia comincia a prendere le distanze dal regime tedesco sarà, come tanti altri soldati italiani, imprigionato nei campi.
È un uomo semplice Domenico, ma con una volontà d’acciaio. Il suo unico scopo sarà quello di tornare da sua moglie e alla sua terra.
Quella che ci racconta Michele Vincelli è una storia di resilienza, pazienza e speranza. Di persone semplici che nulla bramavano se non la serenità delle piccole cose, ritrovatesi a vivere l’atrocità che è stata la seconda guerra mondiale.
Questa è la storia dei nonni di Michele, ma può essere la storia di tutti i nostri nonni, vissuti in un’epoca che come altre epoche ha generato mostri che hanno portato solo caos e distruzione nelle vite dei più.
Un racconto intenso che scorre molto bene, ma che personalmente parlando ha una piccola pecca nella narrazione, la mancanza di un punto di vista nelle vicende di Angelina. Quando l’autore ci parla di Angelina e quindi per estensione del paesino di Casacalenda semplicemente ci narra i fatti senza darci il punto di vista del personaggio, al contrario questo accade nella narrazione che riguarda Domenico rinchiuso nel campo di lavoro.
La parte riguardante Casacalenda e Angelina l’ho percepita come una lunghissima spiegazione. Questa scelta narrativa non mina la bellezza della storia narrata, ma perlomeno per quanto mi riguarda nella lettura ho percepito in maniera più distaccata la storia di Angelina e degli abitanti di Casacalenda rispetto alle vicende di Domenico.
#prodottofornitoda Michele Vincelli
L’autore: Michele Vincelli
Michele Vincelli, classe 1984, vive a Casacalenda, Molise. Psicologo di professione, esordisce con il romanzo “Una storia come tante”, pubblicato in self publishing. Un libro a suo dire imprevisto che in qualche modo ha stanato la sua passione per la scrittura.
Vive immersa tra l’odore della carta e dell’inchiostro. Appassionata lettrice ha compiuto studi umanistici e spera di diventare una brava scrittrice e una brava insegnante
Il libro è una raccolta di ventotto racconti brevi scritti dal collettivo SH4. Le storie, raggruppate in sezioni, sono reportage minimi di una coscienza collettiva i cui protagonisti appartengono ad ogni possibile classe sociale. Il risultato è una antologia pulp, noir, gore, non priva di atmosfere poetiche ed ambientazioni surreali.
Chiacchierando con le autrici
Quando e come nasce la vostra passione per la scrittura?
SH4: Amiamo scrivere da quando abbiamo cominciato a prendere dimestichezza con le parole. Nel corso del tempo la nostra immaginazione si è nutrita di molte letture ma anche di altre forme di narrazione, come il cinema, le serie tv, il teatro. Sebbene i nostri percorsi di studio e professionali ci abbiano portato in direzioni diverse, la passione per la scrittura è rimasta intatta nel tempo.
Com’è nata l’idea per questo libro?
SH4: Il libro nasce da un esperimento di scrittura che intendeva investigare la materia pornografica da un punto di vista femminile e letterario. Quando il collettivo ha cominciato a lavorare si è reso conto però che l’ispirazione arrivava da altri temi e che le storie, invece di raccontare il piacere, svelavano la pornografia del quotidiano e l’oscenità della condizione umana. Da qui il titolo: (Non) sono racconti porno.
Come mai proprio questo genere/storia?
SH4: Il libro è un’antologia di racconti che, come la negazione presente nel titolo lascia intendere, non è ascrivibile ad una categoria di genere univoca. È frutto della creatività femminile, eppure non è rilevante la questione di genere che non viene usata come manifesto politico o ideologico. Le narrazioni sono una semplice registrazione di quella voce sommessa che ci sussurra di dismettere la divisa della convenzione sociale sempre più logora e stinta, per rivelare la natura da lupo, che ci portiamo tutti dentro.
Avete altri progetti letterari in mente per il prossimo futuro?
SH4: In questo momento siamo impegnate nelle attività di promozione del primo libro e ci stiamo godendo, con entusiasmo e trasporto, il periodo post pubblicazione. Possiamo però anticiparvi che stiamo pensando ad un nuovo progetto di scrittura. Non sveliamo nulla per ora, seguiteci sui nostri profili social e lo scoprirete!
Estratto
Estratto (Non) sono racconti porno di SH4, 2022, per gentile concessione
Le autrici: SH4
SH4 è Barbara, Floriana, Sabina e Silvia, una sociologa, una fisica, una ingegnera e una matematica. Quattro donne che lavorano in aziende hi-tech e vivono in città diverse. Unite dalla passione per la letteratura, hanno dato vita ad un collettivo per dare voce alla propria creatività. Credono nel potere salvifico delle parole.
Vive immersa tra l’odore della carta e dell’inchiostro. Appassionata lettrice ha compiuto studi umanistici e spera di diventare una brava scrittrice e una brava insegnante
Mamma, ti racconto il Mondo nel Cielo! racconta la storia vera della famiglia dell’autrice, Ayaka Takeuchi. Quando aveva ancora solo 2 anni, la sua primogenita all’improvviso cominciò a raccontare dei suoi ricordi di quando si trovava ancora nel ventre materno. I dettagli narrati dalla figlia erano fin troppo verosimili e corrispondevano temporalmente a fatti avvenuti per davvero. Un normale caso di “memoria prenatale”, se non fosse che i suoi ricordi andavano più indietro nel tempo… molto prima di giungere nella pancia della mamma attraverso uno scivolo arcobaleno, da un mondo “sulle nuvole” popolato da dèi e da un incalcolabile numero di bebè che non vedevano l’ora di incontrare i loro genitori…
Mamma ti racconto il Mondo nel cielo è una storia davvero particolare che ha dell’incredibile, eppure è anche una storia tratta da eventi reali. Ayaka Takeuchi ci racconta il Mondo nel Cielo, ossia la vita prenatale della sua primogenita, raccontatale dalla figlia stessa quando aveva due anni.
Se leggendo questo fumetto vi sentite un po’ scettici, beh dovete sapere che anche l’autrice lo era i primi tempi in cui ascoltava i racconti di sua figlia. Inizialmente non aveva dato molto peso alle parole della sua bambina, pensando che si trattasse di fantasia, ma i fatti che le narrava erano troppo accurati e conosceva eventi che non avrebbe dovuto conoscere, è così che si è convinta della veridicità di quello che sua figlia le stava dicendo.
La piccola Hi-chan diventa il tramite che ci fa scoprire il Mondo nel Cielo, dove ogni bambino viene cresciuto in attesa di lanciarsi sullo scivolo arcobaleno che lo condurrà dai proprio genitori. Un mondo prima della nascita a cui si farà ritorno, per poi ricominciare il ciclo vitale.
Una storia di nascita, morte e rinascita, ma anche di gioie e di dolori, come l’aborto. Un tema che con i suoi disegni Ayaka Takeuchi tocca delicatamente, ma senza togliere l’intensità del dolore della perdita.
Ma è anche la storia di una famiglia che cresce e che si allarga, una storia che ci racconta le gioie e le difficoltà della maternità.
Un racconto divertente e toccante soprattutto grazie anche alle tavole disegnate con un tratto che si addice molto alla dinamica del racconto. Sicuramente un testo fuori dall’ordinario che tratta un argomento davvero particolare a cui in effetti non so se credere o meno, ma che mi è piaciuto molto. Ho riso leggendo alcune scene e mi sono commossa leggendone altre. Decisamente una lettura consigliata.
Una sera, esattamente un mese prima del parto ho chiesto a Hi-chan se aveva memoria di quando era nella mia pancia. “Hi-chan, ricordi qualcosa di quando era nella pancia di mamma?” “Certo che ricordo.” “Davvero?? Cosa ricordi?” “Beh, era tutto buio. Non si vedeva nulla! Galleggiavo nell’acqua…” “E come era quell’acqua?” “Era calda!”
– Mamma ti racconto il Mondo nel Cielo –
L’autrice: Ayaka Takeuchi
Ayaka Takeuchi è nata a Obu City, prefettura di Aichi (Giappone). Ha esordito come fumettista al terzo anno di liceo. Uno dei suoi primi manga è stato serializzato sul periodico “Margaret” (Shueisha) mentre era al college. È anche attiva come character designer per Sunsmile (pudding company) e come ambasciatrice blogger per “Nikkei x Woman”. Tra le sue opere principali ricordiamo “Tomodachi-gokko”, “Rin!” e “Katemen” (Shuei-sha). La notorietà è arrivata quando ha iniziato a pubblicare sui social storie di ricordi prenatali raccontatele dalla sua figlia maggiore. Il suo canale Instagram raggiunse i 200.000 follower dalla sera alla mattina. Da allora riceve giornalmente molti messaggi da persone che hanno vissuto esperienze simili alla sua… Il grande riscontro ha avuto eco all’estero, diventando l’argomento di una conferenza internazionale chiamata APPPAH, negli Stati Uniti. Come madre, è anche molto impegnata a crescere le sue tre figlie.
Vive immersa tra l’odore della carta e dell’inchiostro. Appassionata lettrice ha compiuto studi umanistici e spera di diventare una brava scrittrice e una brava insegnante
Dice un proverbio giapponese: se avrai la pazienza di piegare mille gru di carta, il tuo desiderio si avvererà. È una splendida giornata d’estate. Ichiro, che sta per compiere diciotto anni, e il suo amico Hiro si godono una giornata libera dalla mobilitazione per lo sforzo bellico. Una luce abbagliante accompagna l’esplosione della bomba che cambierà le loro vite e il mondo. Feriti e confusi, i due ragazzi attraversano la città devastata alla ricerca della sorellina di Hiro, Keiko, che si trovava all’asilo. Quando dopo ore di disperata ricerca finalmente riescono a trovarla, alla gioia di abbracciarla illesa si sostituisce presto la consapevolezza di non essere in grado di portarla davvero in salvo. Hiro è ferito gravemente e Ichiro capisce che deve cercare aiuto, che da solo non potrà mai farcela. Chiede a Keiko di aspettarlo lì dov’è e in pegno della sua solenne promessa di tornare a prenderla le lascia un origami, una gru di carta. Ma le cose non andranno come sperava
“I nostri ricordi pesano Insopportabili sull’anima, come foglie Sui rami di un albero morente“
E sono i ricordi quelli che fanno male, un senso di colpa che è difficile cancellare e che Ichiro, ormai nonno si porta dietro da tutta la vita.
Ma è giunto il momento di dare voce a quei ricordi e così Ichiro racconta la sua colpa alla nipote. È il 6 agosto del 1945 e un Ichiro diciassettenne si gode il suo giorno di libertà dallo sforzo bellico a casa del suo amico Hiro, fino a quando una luce accecante non squarcia il cielo e il mondo diventa caos.
Ichiro si risveglia sotto le macerie, è vivo. Non sa ancora come, ma lo è. Anche Hiro è ancora vivo anche se a malapena. E sebbene feriti e confusi, non è il momento quello per arrendersi. Il pensiero va alla sorellina di Hiro, Keiko. Chissà se è ancora viva? I due si inoltrano così nei meandri di una città distrutta alla ricerca della piccola.
Fortunatamente Keiko è viva ed illesa, ma sebbene la loro ricerca abbia avuto successo quello sarà solo l’inizio del viaggio: con Hiro gravemente ferito Ichiro si ritrova costretto a cercare aiuto da solo, lascerà la piccola Keiko ad aspettarlo con la promessa di tornare e insieme ad una gru di carta. E in quell’istante Ichiro verrà meno alla promessa fatta al suo amico Hiro di prendersi cura di Keiko.
L’autrice con autentica delicatezza ci mostra senza giudicare uno degli eventi più atroci della storia, di un popolo distrutto e dell’eredità che quell’evento ci ha lasciato. Ma questo romanzo parla anche di amore, amore per la vita, di rinascita e di riscatto verso le proprie colpe.
Lo stile narrativo con cui ci regala questa storia e i pensieri dei suoi personaggi è decisamente particolare. L’inizio di ogni capitolo ambientato nel 2018 presenta un haiku e la narrazione degli eventi è costituita da dei versi in prosa, mentre una narrazione più tradizionale ci accompagna nella descrizione degli eventi del 1945.
Ho trovato questa scelta narrativa perfetta per questa narrazione. Ha reso il romanzo ancora più emozionante di quanto la storia in sé non sia già. A completare la bellezza di questo libro, le illustrazioni di Natso Seki che amplificano ulteriormente l’impatto emotivo del racconto.
Credevo che le storie, come le vite, fossero linee rette. Sbagliavo. Sono cerchi dentro altri cerchi. Che si sovrappongono, si fondono insieme. Si espandono attraverso la vita. Ma più spesso svaniscono dalla memoria.
– L’ultima gru di carta –
L’autrice: Kerry Drewery
Kerry Drewery vive nel Lincolnshire, tra la campagna e il mare. Ama correre, andare in bicicletta e nuotare, cosa che fa anche in inverno, nel lago, senza muta. È autrice di romanzi per Giovani Adulti finalisti a numerosi premi, e della provocatoria trilogia Cell -7, tradotta in più di dieci lingue.
Vive immersa tra l’odore della carta e dell’inchiostro. Appassionata lettrice ha compiuto studi umanistici e spera di diventare una brava scrittrice e una brava insegnante
Meg, Jo, Beth e Amy, quattro sorelle dal carattere molto diverso, si trovano improvvisamente ad affrontare la guerra: devono cambiare la propria vita per sostenere la mamma, mentre il padre è nell’esercito. Decidono così di fronteggiare le difficoltà con allegria e spirito di iniziativa
Chi di noi non conosce le avventure di Meg, Jo, Beth e Amy? Quanti di noi hanno visto almeno una delle versioni dei film, quanti pur non avendo letto il libro o visto il film ne hanno comunque sentito parlare?
Credo un po’ tutti, perché Piccole donne è uno di quei classici della letteratura che si conoscono anche non conoscendoli. Fa parte della nostra cultura al pari di tanti altri.
Ma cosa rende questo libro così apprezzato ancora oggi? Io credo sia in un certo senso per l’attualità dei temi. Pur essendo stato pubblicato nel 1868 troviamo ancora tutti quei valori in cui possiamo rispecchiarci: il non voler sottostare alle convinzioni sociali o la disparità di genere.
Il personaggio che più incarna questi valori è Jo, tra le quattro sorelle la vera anticonformista. Il maschiaccio della famiglia che vorrebbe non dover crescere proprio per non dover sottostare al destino di restare legata al solo ruolo di moglie e madre.
Il suo personaggio è quello che da voce al punto di vista e il modo di pensare dell’autrice che si è sempre battuta per i diritti delle donne.
Piccole donne inoltre ci ricorda anche l’importanza della famiglia, l’aiuto reciproco e verso il prossimo e il valore dell’amicizia. Sullo sfondo della guerra di secessione americana, con il padre impegnato sotto le armi, le quattro giovani si daranno da fare per essere d’aiuto alla madre e seguire tutti quei buoni valori con cui la signora March le sta crescendo.
E nonostante il “buonismo” che pervade la maggior parte dell’opera e che ci ricorda la distanza con il nostro vivere di oggi, la Alcott non disegna personaggi perfetti, stereotipati, ma gli da forma e tridimensionalità. Nelle quattro giovani si riscontrano tutte quelle contraddizioni che rientrano nell’essere umano.
“Natale non sarà Natale senza qualche regalo”, brontolò Jo, sdraiata sulla stuoia del caminetto. ” È così triste esser poveri”, sospirò Meg, guardando il suo vecchio abito. “Non trovo giusto che certe ragazze abbiano tante belle cose e altre nulla del tutto”, soggiunse la piccola Amy, con una smorfia di disprezzo. Dall’angolo dove si trovava, Beth osservò, lieta: “Abbiamo però un babbo, una mamma e noi tutte siamo l’una per l’altra”. I volti giovanili illuminati dalla luce del fuoco si rasserenarono a quelle confortanti parole […]
Sebbene, infatti, vogliano vivere nei valori insegnati dalla madre, le nostre quattro giovani non mancano di provare invidie, gelosie come ogni ragazza della loro età che si trova a confrontarsi con chi ha una vita migliore. La condizione economica in cui vivono non manca di essere fonte di lamentela per le giovani, ma ciononostante passato l’attimo di debolezza riescono a non lasciarsi mai andare allo sconforto.
Questi loro “difetti”, in un certo modo ce le fanno apprezzare di più e ce le fanno sentire meno lontane, personaggi in cui rispecchiarci nonostante il loro modo di vivere – legato al contesto storico in cui è ambientata e stata scritta la storia – sia ormai lontano anni luce dal nostro.
In conclusione un romanzo di formazione che nonostante il tempo resta attuale ancora oggi e che è in grado di rimanere nel cuore di chi lo ha letto.
Fate che ogni giorno sia utile e piacevole, e date prova di capire l’importanza del tempo usandolo bene.
– Piccole donne-
L’autrice: Louisa May Alcott
Louisa May Alcott nasce, seconda di 4 sorelle (Anna, Elizabeth e May), in Pennsylvania il 29 novembre 1832, nel giorno dell 33.mo compleanno del padre, Amos Bronson, che tentò, nel 1842, l’esperimento comunitario di Fruitlands, ironicamente rievocato in Giovanili furori trascendentalisti (Transcendental wild oats, 1873). Amica della famiglia di Ralph Waldo Emerson e di Henry David Thoureau, fu infermiera durante la Guerra Civile Americana. Pubblica il suo primo libro, Flower Fables, a 22 anni. È famosa in tutto il mondo per il romanzo Piccole Donne del 1868 (scritto tra maggio e luglio di quell’anno nella Orchard House al 399 di Lexington Road a Concord, Massachusetts, da allora chiamata “Home of Little Women” e ancor oggi visitabile) cui fecero seguito altri tre libri della serie meno riusciti: Piccole donne crescono (Good Wives, 1869), Piccoli uomini (Little men, 1871) e I figli di Jo (Jo’s boys, 1886). Tra le sue protagoniste, le sorelle March, quella che più le somiglia è Jo, prima figura nella letteratura per ragazzi di giovane donna che combatte per la sua indipendenza e i suoi diritti, diversa dagli stereotipi della narrativa per giovanette dell’epoca. In totale pubblicò più di 30 libri tra romanzi e raccolte di racconti. Fu anche un’abolizionista e una femminista e si batté per i diritti delle donne. Morì il 6 marzo 1888, a soli due giorni dalla morte del padre.
Vive immersa tra l’odore della carta e dell’inchiostro. Appassionata lettrice ha compiuto studi umanistici e spera di diventare una brava scrittrice e una brava insegnante
Vive immersa tra l'odore della carta e dell'inchiostro. Appassionata lettrice ha compiuto studi umanistici e spera di diventare una brava scrittrice e una brava insegnante