

Buona giornata miei cari amici lettori, oggi ho deciso di portarvi nella Londra vittoriana a risolvere crimini che non riguardano Jack lo squartatore? Siete curiosi di saperne di piรน? Non vi resta che leggere l’articolo!
Trama
Londra, 1888. La cittร รจ in preda al terrore: Jack lo Squartatore continua a mietere vittime e le forze dell’ordine sono incapaci di fermarlo. Ma c’รจ anche un altro serial killer che si aggira per le strade della cittร : gli omicidi sono altrettanto brutali, i corpi vengono ritrovati senza arti e senza testa. Il chirurgo ufficiale di Scotland Yard, il dottor Thomas Bond, non ha dubbi sul fatto che siano due assassini diversi: a differenza di Jack the Ripper, il secondo รจ mancino, ha buone conoscenze di anatomia e seziona le sue vittime con freddezza. Piรน prosegue nelle sue indagini personali, piรน il dottor Bond diventa ossessionato dal suo avversario. Insonne, afflitto da dolori che lo portano a consumare oppio, Bond finisce per allontanarsi dalle soluzioni razionali, scoprendo una pista che lo porta a un’entitร sovrannaturale. La caccia รจ iniziata e non basteranno i mezzi delle forze dell’ordine per portarla a termine…

Se vi piacciono i thriller ambientati nella Londra vittoriana, eccovi accontentati, ma non pensate di trovarvi davanti a Jack lo squartatore. In questo romanzo il nostro Jack fa solo da sfondo e ad ossessionare le menti dei cittadini londinesi รจ un altro assassino: The Thames Killer o The Torso Killer.
Prima di addentrarci nella storia della Pimboroug รจ bene sapere a quali fatti l’autrice si sia ispirata. Nello stesso periodo in cui Londra era alle prese con gli omicidi di Whitechapel altri delitti venivano commessi. Tra il 1873 e il 1874 vennero rinvenuti i corpi smembrati di due donne. Altri corpi smembrati vennero poi scoperti tre il 1887 e il 1889. Sebbene tali crimini durarono molto piรน a lungo rispetto a quelli di Jack lo squartatore essi passarono quasi in secondo piano e non vennero mai risolti.
Partendo da questi fatti la Pimborough ci regala un thriller che si veste di tinte gotiche, mischiando eventi reali con il paranormale. Non ci ritroviamo solo davanti ad un uomo che uccide, ma ad un uomo impossessato dal male stesso e sarร compito del nostro protagonista il dott. Thomas Bond, medico legale, scoprire chi c’รจ dietro a questi crimini atroci.
La narrazione che mette in scena l’autrice si carica di suspense e il lettore cade presto preda della frenesia di scoprire come tutte le pedine della scacchiera si muoveranno: in una danza cieca, solo chi legge รจ presto a conoscenza della vera identitร del colpevole e freme affinchรฉ i personaggi messi in gioco compiano le mosse giuste per sradicare il male che permea Londra.
Il tutto ci viene mostrato attraverso piรน punti di vista, in una narrazione che segue vari personaggi ma che risulta piรน intima nelle parole del dott. Bond, l’unico a narrare in prima persona gli eventi.
Un thriller storico con quella spruzzata in piรน di tinte fosche cosparse di superstizione che rende il romanzo accattivante e coinvolgente.
Il fato vive nell’ombra delle coincidenze
– Omicidio a Whitehall –

L’autrice: Sara Pinborough
Sarah Pinborough (Milton Keynes 1972), scrittrice inglese, รจ autrice di diversi, pluripremiati romanzi Young Adult tra cuiย Trediciย minuti, di cui Netflix ha acquistato i diritti cinematografici.ย scrive molto anche per la tvย e ha collaborato con la BBC.ย Dietro i suoi occhiย รจ il suo primo thriller psicologico, in corso di pubblicazione in venticinque Paesi e rappresentato dagli stessi agenti di Paula Hawkins. Uscito in Inghilterra a inizio 2017, ha raggiunto immediatamente il primo posto assoluto della classifica del Sunday Times, e a seguire รจ stato un bestseller in America, diventando a tutti gli effetti il fenomeno letterario dell’anno e facendo della sua autrice la nuova maestra del thriller psicologico anglosassone.
Seguimi su…

Vive immersa tra l’odore della carta e dell’inchiostro. Appassionata lettrice ha compiuto studi umanistici e spera di diventare una brava scrittrice e una brava insegnante