

Buona giornata miei cari amici lettori, la recensione di oggi ci riporta nel mio amato Giappone attraverso il racconto di Durian Sukegawa, Le ricette della signora Tokue.
Trama
Qual รจ la ricetta della felicitร ? ร una questione di spezie e calore, di ascolto e confessione, di zucchero, di briciole di sogni e, alla fine, di un pizzico di sale. ยซSi tratta di osservare bene l’aspetto degli azuki . Di aprirsi a ciรฒ che hanno da dirci. Significa, per esempio, immaginare i giorni di pioggia e i giorni di sole che hanno vissuto. Ascoltare la storia del loro viaggio, dei venti che li hanno portati fino a noiยป. Questo รจ il segreto culinario un po’ bizzarro che custodisce l’anziana signora Tokue. Ascoltando la voce dei fagioli rossi azuki si puรฒ imparare a fare il ripieno perfetto per i dorayaki , tipici dolci giapponesi che si sciolgono in bocca e fanno dimenticare il peso delle preoccupazioni. Tokue rivela il proprio segreto a Sentarล, un pasticciere in crisi di vocazione, che accetta di assumerla nel suo laboratorio dopo aver assaggiato la sua sublime confettura an. E vede gli affari raddoppiare. Tokue gli rivela perรฒ anche un altro segreto, quello del suo passato. Impartendo cosรญ a Sentarล una lezione ben piรบ profonda e preziosa.

Le ricette della signora Tokue รจ uno di quei libri che non puoi fare a meno di leggere. Un racconto di una delicatezza disarmante condito con la dolcezza dei dorayaki e della confettura an.
Un racconto che sin dalle prime pagine รจ riuscito ad entrarmi dentro nella sua semplicitร e delicatezza, come sempre gli autori giapponesi sono riusciti a non deludermi e lo so che posso sembrare di parte perchรฉ amo la letteratura e la cultura giapponese, ma non posso fare a meno di non rimanere coinvolta dal loro modo di descrive gli aspetti piรน profondi dell’esistenza con una scrittura che sembra poesia.
Fa questo, Durian Sukegawa in questo libro in cui temi come il pregiudizio, l’amicizia, la capacitร di ascolto e di aprirsi all’altro ci vengono narrati con una sensibilitร che tocca le corde del cuore.
Sentarล, lavora in un negozio di dorayaki, il Doraharu, eppure a lui i dolci non piacciono per niente, quello che lo spinge giorno dopo giorno a continuare a lavorare in quel posto รจ solo il debito che ha con i proprietari del negozio.
L’incontro con la signora Tokue stravolgerร completamente il modo di vedere e concepire la preparazione dei dorayaki, ma soprattutto della confettura an con cui sono farciti. Sarร lei a mostrargli che la vita, nonostante tutto, ha un senso e lo farร proprio attraverso la preparazione meticolosa della confettura di fagioli azuki.
E in questo intrecciarsi di vite e storie vissute i due creeranno un legame solido, un’amicizia che andrร oltre il pregiudizio comune e che si aprirร ad un terzo personaggio: la giovane Wakana, una ragazza taciturna e solitaria.
Un racconto agrodolce, dove il pregiudizio della societร annienta le vite altrui, che, perรฒ, riescono a trovare un riscatto nella capacitร di aprirsi all’altro e alla vita.
Breve commento sul film
Dopo aver letto il libro, mi รจ capitato di scoprire anche l’esistenza del film e ovviamente non potevo non guardarlo!
Pur avendo preferito il libro, come spesso capita, ho trovato il film molto aderente alla trama con protagonisti che hanno saputo rendere i personaggi proprio come me li ero immaginata mentre leggevo.
La regista Naomi Kawase รจ riuscita a rendere perfettamente il senso della storia e ammetto che mi sono commossa nel vederlo.
Noi siamo nati per guardare e ascoltare il mondo. E il mondo non desidera altro. Perciรฒ anche se non potevo diventare insegnante o lavorare, il mio essere venuta al mondo aveva un senso
– Le ricette della signora Tokue –

L’autore: Durian Sukegawa
Durian Sukegawa, nome d’arte di Tetsuya Sukekawa,
รจ nato a Tokyo nel 1962. Poeta, scrittore e clown,
ha una laurea in Filosofia Orientale e una in Pasticceria,
conseguita all’Universitร della Pasticceria del Giappone.
Per Einaudi ha pubblicatoย Le ricette della signora Tokueย (2018),
il suo primo libro tradotto in italiano, da cui รจ stato tratto il filmย
Le ricette della signora Toku, diretto da Naomi Kawase e
presentato al Festival di Cannes nel 2015.
Seguimi su…

Vive immersa tra l’odore della carta e dell’inchiostro. Appassionata lettrice ha compiuto studi umanistici e spera di diventare una brava scrittrice e una brava insegnante