
Trama
Ambientato quasi interamente negli ultimi mesi dellโanno 2003 traLโAvana e una non meglio identificata cittร italiana, Cubalibre racconta la storia di Luca, insegnante precario poco piรน che trentenne, che nel mezzo di una delicata situazione sentimentale, riceve una proposta di insegnamento in una scuola italiana allโestero, a Cuba. La scelta di accettare lโincarico porterร il protagonista a vivere unโesperienza a diretto contatto con le contraddizioni del regime cubano di Fidel Castro, in una terra affascinante e piena di storia, nella quale lโincontro con Chiara lo porterร a mettere in discussione il suo modo di vivere e di pensare la relazione di coppia e la famiglia. Il romanzo, narrato in prima persona, tende a concentrarsi sulle emozioni di Luca, sulle sue riflessioni sul mondo della scuola, sulla politica, sulla vita, ma soprattutto sulle sue incapacitร di gestire ed affrontare con serenitร il susseguirsi degli eventi, mostrando fragilitร e debolezze tipiche della natura umana.

Cubalibre รจ il libro di un autore esordiente, Maruzio Muccitelli, che ho conosciuto ad uno degli eventi del premio letterario Fulgineamente.
Il suo romanzo mi ha colpito subito, soprattutto perchรฉ ambientato a Cuba, paese che ho visitato qualche anno fa. ร per questo motivo che ho deciso di leggerlo. Inoltre ad incuriosirmi era stata la trama incentrata sulla storia di questo insegnante precario che ha lโopportunitร di andare ad insegnare allโestero.
Questi elementi e la scrittura particolarmente scorrevole lo hanno reso una piacevole lettura, soprattutto lโatmosfera cubana narrata nel libro mi ha riportato immediatamente in quei luoghi.
Li ho rivisti come se ci fossi stata non piรน tardi di ieri e questo mi ha fatto venire anche una leggera nostalgia oltre al fatto che รจ riuscito a farmi venire voglia di ritornarci, magari quando si potrร di nuovo viaggiare.
Ambientazione a parte la storia di Luca รจ molto interessante e permette il lettore di immedesimarsi nel suo personaggio รจ per questo motivo che ho trovato il libro molto piacevole.
Le avventure del nostro protagonista in realtร si incentrano piรน che altro sulla sua vita privata e se รจ pur vero che รจ sempre bello leggere di una bella storia dโamore, poichรฉ lโamore forse รจ pur sempre uno degli argomenti di cui fa piacere sentir parlare resta il fatto che avrei preferito approfondire un poโ piรน lโaspetto della vita del nostro protagonista come insegnante allโestero.
Conoscere di piรน le sue perplessitร sul cambiamento tra una classe italiana e una di un altro paese (nonostante composta da tutti italiani residenti a Cuba).
Immagino che le condizioni siano leggermente diverse e anche se nel libro lโapproccio iniziale alla nuova scuola venga narrato mi sarebbe piaciuto leggere di piรน sullโargomento.
Ciononostante รจ una lettura che mi sento di consigliare, piacevole scorrevole e dalle atmosfere esotiche.
La mezz’ora trascorsa a bordo di quel taxi rimarrร uno dei ricordi piรน intensi della mia esperienza in terra cubana: la macchina corre veloce, con tutti i finestrini aperti e con la radio ad alto volume che suona una canzone dei “Buone Vista Social Club”, sotto il sole cocente, sorpassando sia a destra che a sinistra zigzagando, ogni tipo di veicolo.
– Cubalibre –

Seguimi su…

Vive immersa tra l’odore della carta e dell’inchiostro. Appassionata lettrice ha compiuto studi umanistici e spera di diventare una brava scrittrice e una brava insegnante