


Scheda tecnica

Il tesoro della certosa
Autore:ย Giovanni Nocella
Genere:ย Thriller storico
Editore:ย self publishing
Data di uscita:ย 22/11/2022
Pagine:ย 344
Trama
Estate 1648. Nella Napoli spagnola ancora scossa dalla rivolta di Masaniello, un intrigo di accuse e sospetti stravolge la vita di Lorenzo, giovane funzionario del Consiglio Collaterale, supremo tribunale del Regno, e quella dei suoi due piรน cari amici dโinfanzia: Severino, monaco nella Certosa di San Giacomo a Capri, e Menuccia, tessitrice caprese, con cui nasce lโamore. I tragici eventi che li minacciano sono collegati alla sparizione di un prezioso scrigno nascosto durante la rivolta di Masaniello nella Certosa da tre famiglie napoletane, sconvolte e intimorite dai tumulti popolari, e ad alcuni omicidi che ne seguono.
Chi ha nascosto il Tesoro? Chi lo ha trafugato e uccide? Supererร Lorenzo scrupoli ed esitazioni per indagare e difendere sรฉ stesso e i suoi amici? Oppureโฆ
Chiacchierando con l’autore
- Quando e come nasce la tua passione per la scrittura?
- G: Si puรฒ dire che scrivo da sempre, per studio prima e lavoro dopo e da ultimo, non meno importante, per passione. Ho imparato a dare importanza ad ogni parola usata, alla punteggiatura, al senso logico e consequenziale di ciรฒ che si scrive. Ho sempre utilizzato un linguaggio preciso, puntuale per esprimere con completezza il mio pensiero non solo sul lavoro, ma anche quando ho iniziato a scrivere di questioni politiche, economiche e sociali. Nei ritagli di tempo ogni tanto ho iniziato a buttare giรน bozze di racconti, brevi storie lasciate nel cassetto. Poi con la libertร concessa dal pensionamento ho iniziato a tirarle fuori.
- Comโรจ nata lโidea per questo romanzo?
- G: Mi รจ venuta da due fattori. Volevo scrivere qualcosa su Capri, cui sono particolarmente legato. Mio padre รจ nato lรฌ, vi ho passato per anni le vacanze estive da ragazzo…Nelle mie ricerche mi sono imbattuto in quel vescovo Pellegrino che fa parte della rosa dei personaggi del romanzo, che ho scoperto coevo della rivolta di Masaniello e dei fatti che ne seguirono. Ho fatto la somma, ci ho messo un pizzico di fantasia
- Come mai proprio questo genere/storia/argomento?
- G: Tutto ciรฒ che si cela dietro la storia โufficialeโ mi ha sempre affascinato. Per me la Storia non รจ quella che ci raccontano i libri di scuola. Quella in genere la scrivono i vincitori, i poteri dominanti, spesso per influenzare le menti nella loro epoca. Per me la Storia รจ ricerca, รจ approfondimento, รจ andare dietro le quinte a scoprire anche la vita di tutti i giorni di chi lโha fatta, delle persone normali, scoprirne pregi e difetti, virtรน e passioni, abitudini. Ci sono a volte personaggi minori che hanno uno spessore storico e culturale spesso ignorato o sottovalutato, tutto da scoprire. Poi cโรจ la ricostruzione di ambienti del passato, rivisitare quei luoghi e ricostruirli. Ho pensato che anzichรฉ farne una cronaca sterile di date e fatti era meglio raccontarli aggiungendovi un pizzico di fantasia per rendere meglio lโopinione che mi andavo a fare.
- G: Tutto ciรฒ che si cela dietro la storia โufficialeโ mi ha sempre affascinato. Per me la Storia non รจ quella che ci raccontano i libri di scuola. Quella in genere la scrivono i vincitori, i poteri dominanti, spesso per influenzare le menti nella loro epoca. Per me la Storia รจ ricerca, รจ approfondimento, รจ andare dietro le quinte a scoprire anche la vita di tutti i giorni di chi lโha fatta, delle persone normali, scoprirne pregi e difetti, virtรน e passioni, abitudini. Ci sono a volte personaggi minori che hanno uno spessore storico e culturale spesso ignorato o sottovalutato, tutto da scoprire. Poi cโรจ la ricostruzione di ambienti del passato, rivisitare quei luoghi e ricostruirli. Ho pensato che anzichรฉ farne una cronaca sterile di date e fatti era meglio raccontarli aggiungendovi un pizzico di fantasia per rendere meglio lโopinione che mi andavo a fare.
- Hai altri progetti letterari in mente per il prossimo futuro?
- G: Scrivendo questo primo romanzo mi รจ venuto consequenziale pensare ad un prequel e ad un sequel imperniati sullo stesso personaggio principale, Lorenzo, piรน che altro perchรฉ il periodo storico in cui si sviluppa la trama, la metร del XVII secolo, รจ ricco di spunti. Poi ho individuato un personaggio realmente vissuto, sempre legato alla storia di Napoli, questa volta a cavallo tra fine โ300 e โ400 e anche lรฌ credo che ne tirerรฒ fuori una trilogia. Ci sto giร lavorando.ย Poi cโรจ sempre la possibilitร che spunti qualche altra cosina, un breve racconto, qualche sketch, anche nel genere giallo. Credo che per iniziare basti.
Estratto
Il silenzio quasi assoluto che regnava nella biblioteca della Certosa fu interrotto da un leggero cigolio di cardini. Fino a quel momento solo il graffiare della sua penna sul foglio di pergamena poteva lasciar intendere che cโera qualcuno lรฌ, nella penombra, a sfruttare gli ultimi fasci di luce che entravano
dalle finestre. Fra poco avrebbe dovuto ricorrere alla tremula luce di un lume o di una candela. Chino su quella sua ultima fatica, Severino si ripromise di chiedere a Beniamino di avere la bontร di aggiungere qualche goccia dโolio a quei ferri arrugginiti.
Mancava poco al vespro. Girรฒ lentamente il capo e riconobbe subito la figura un poโ pingue di padre Gabriele che veniva lentamente verso di lui col suo consueto claudicare, dopo aver riaccostato il battente. La sciatalgia ormai lo tormentava da tempo, ma lui non se ne lamentava. Se quello era il
volere di Dio, era giusto cosรฌ, diceva sempre. Sorrise al pensiero che perรฒ il vecchio monaco non rinunciava mai a qualche buon bicchiere di vino aromatizzato con le erbe del convento. Sembrava che fosse davvero un buon toccasana per lui!
Estratto Il tesoro della certosa di Giovanni Nocella, 2022, per gentile concessione

L’autore: Giovanni Nocella
Giovanni Nocella, nato a Napoli nel 1951, dopo gli studi classici ha conseguito a pieni voti la laurea in Giurisprudenza presso lโUniversitร Federico II di Napoli.
Sposato, ha lavorato sempre come consulente autonomo nei settori fiscale, finanziario ed amministrativo. Nel campo della scrittura si รจ spesso dilettato a scrivere brevi racconti di vario genere e si รจ sempre cimentato nella stesura di articoli, studi e commenti a sfondo sociale e politico pubblicati sui social. Raggiunto il pensionamento qualche anno fa, ha ripreso alcune sue passioni come la fotografia e lo studio della Storia, in particolare quella della sua cittร , Napoli.
Ha da sempre coltivato una originaria passione per la narrativa, che lo ha spinto ad approfondire la possibilitร di scrivere romanzi storici, impegnandosi in questi ultimi anni nello studio, nella ricerca dei particolari e nella stesura dei suoi primi romanzi storici, prevalentemente di genere thriller. ร solito abbinare nella narrazione personaggi di fantasia ad altri storicamente esistiti in ambientazioni storicamente verificate.
Contatti social e web
Seguimi su…

Vive immersa tra l’odore della carta e dell’inchiostro. Appassionata lettrice ha compiuto studi umanistici e spera di diventare una brava scrittrice e una brava insegnante