Ciao a tutti amici che seguite il blog, oggi vi voglio segnalare questo romanzo di cui a breve uscirร la recensione:
Elbrus romanzo di fantascienza scritto da Giuseppe di Clemente e Marco Capocasa edito da Armando Curcio editore.
Riscaldamento globale e sopravvivenza
La tematica principale di Elbrus รจ il riscaldamento globale, a causa di ciรฒ la terra รจ ormai al collasso e la sopravvivenza del genere umano e di tutte le altre specie viventi รจ a rischio. Un incontro inaspettato stravolge le carte in tavola, forse c’รจ ancora una possibilitร , ma a quale prezzo?
Un scelta tra la sopravvivenza e l’etica, quale sarร la scelta giusta da prendere? รจ giusto travalicare i limiti etici pur di sopravvivere?
Queste le domande che si pone il romanzo e a cui tenta di dare risposta.

Curiositร
La realizzazione del romanzo si รจ basata sullo studio dei piรน recenti studi di climatologia, in particolare i due autori si sono ispirati al lavoro di Patricia Nayna Schwerdtle et al., Human mobility and health in a warming world, pubblicato nel gennaio 2019 sul Journal of Travel Medicine e sullโinteressante studio di Chang-Eui Park et al., Keeping global warming within 1.5ยฐ C constrains emergence of aridification, pubblicato nel gennaio 2018 dalla rivista Nature Climate Change.
Il clima e i suoi cambiamenti non sono, perรฒ, l’unica tematica sviluppata nel libro: legato a questo tema si intrecciano i progressi sulla genetica e sulla genomica umana, per la precisione i due autori si sono ispirati alla tecnologia di editing genomico denominata CRISPR-Cas9, messa a punto nel 2012 da Emanuelle Charpentier e da Jennifer Doudna.
Biografia autori

Giuseppe Di Clemente nasce a Roma nel 1976. Appassionato fin da ragazzo di astronomia e fantascienza, la necessitร di comprendere talune dinamiche della nostra esistenza lo porta a conseguire la laurea in economia, il che dร unโulteriore impronta alla sua personalitร , contribuendo a una visione complessa e contraddittoria del mondo. Nasce cosรฌ il suo primo romanzo Oltre il Domani (LโErudita โ Giulio Perrone Editore, 2019), un racconto trasversale, dove la fantascienza รจ genere e pretesto per interrogarsi sul futuro degli uomini.
Marco Capocasa, antropologo molecolare, deve la sua passione per la fantascienza alle letture dei classici di questo genere. Laureato in Scienze Biologiche e in Antropologia Culturale, successivamente ha conseguito un dottorato di ricerca in Antropologia Molecolare. Autore di decine di articoli su riviste scientifiche internazionali, insieme a Giovanni Destro Bisol ha recentemente pubblicato due libri di divulgazione scientifica: Italiani. Come il DNA ci aiuta a capire chi siamo (Carocci, 2016) e Intervista impossibile al DNA. Storie di scienza e umanitร (il Mulino, 2018). Elbrus รจ il suo esordio nella narrativa del fantastico.

Incipit
A.D. 2155
โOddio!โ, mormora una signora con un filo di voce rotta dallโemozione. Le teste rivolte allโinsรน di tutti i passanti, man mano, imitando i presenti, individuano cento metri piรน in alto un pazzo a passeggio sullโorlo del tetto di un palazzo. Gli agenti di polizia hanno iniziato a delimitare unโarea di sicurezza nel tratto dove potrebbe precipitare lโuomo. Altri, insieme al personale medico specializzato, hanno imboccato lโascensore che in pochi seยญcondi li porterร sulla terrazza dellโedificio. […]
Estratto
Eccola lโarroganza dellโuomo che erode gli equilibri che la natura ha costruito in milioni di anni, a opinione di molti lโennesimo sopruso, un abominio di leghe di metallo.
#prodottofornitoda Giuseppe di Clemente e Marco Capocasa
Seguimi su…

Vive immersa tra l’odore della carta e dell’inchiostro. Appassionata lettrice ha compiuto studi umanistici e spera di diventare una brava scrittrice e una brava insegnante